Canali Minisiti ECM

Tre vecchi farmaci eliminano il Covid, test in provetta

Farmaci Redazione DottNet | 23/10/2020 18:14

Le molecole sono già i uso clinico con altre indicazioni terapeutiche

Tre vecchi farmaci di uso consolidato - uno per l'ipertensione, un antipsicotico e un antimalarico - potrebbero entrare in forze contro il Covid: infatti, studi di laboratorio li dimostrano efficaci per accelerare la guarigione, aiutano a eradicare infezione. È quanto emerso da una ricerca che è stata pubblicata sulla rivista ACS Pharmacology & Translational Science e condotta da Giovanni Bucci e Cristian Bologa dell'Università del New Mexico, ad Albuquerque. I tre potenziali farmaci sono l'Amodiachina (un antimalarico di uso comune in Africa), un antipsicotico chiamato zuclophentixol e un farmaco per la pressione alta chiamato nebivolol. Gli esperti hanno visto che le tre molecole sono capaci di eradicare il virus SARS-CoV-2 in provetta. Gli scienziati li hanno selezionati in una libreria di circa 4000 farmaci già in uso clinico e quindi autorizzati dagli organi regolatori sui farmaci dei vari paesi del mondo. I tre farmaci sono stati testati contro il SARS-CoV-2 in due laboratori distinti indipendentemente, nel laboratorio di biosicurezza di terzo livello (Biosafety Level-3) e presso la University of Tennessee. Secondo gli esperti i farmaci suddetti potrebbero essere dati in politerapia con altre sostanze che hanno dimostrato un effetto antivirale, come il remdesivir, così da ridurre i dosaggi e quindi gli effetti avversi delle terapie. Ma naturalmente il prossimo passaggio sarà testare le tre molecole su pazienti Covid per valutarne la reale efficacia clinica.

pubblicità

fonte:  ACS Pharmacology & Translational Science

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima